Skip to main content

Ritmo circadiano

Ritmo circadiano

Abbiamo parlato di strategia alimentare per ristabilire il ritmo circadiano e quindi diminuire l’infiammazione generale e stare meglio. Ma cosa è il ritmo circadiano, lo conoscete? E' molto importante saperlo perchè ci aiuterà a motivarci per seguire i consigli che man mano arriveranno: ebbene sì, troverete tante scuse per non seguirli..

Tutto il nostro funzionamento, fisico e psichico, si basa su ritmi. Quello principale, cui tutti gli altri sottendono, è il ritmo circadiano, cioè il ritmo giorno-notte.
Che vuol dire? Facciamo un esempio comprensibile (spero)
Alcuni  ormoni sono prodotti e agiscono di giorno, altri di notte, mentre dormiamo: per esempio, la mattina c’è un aumento del cortisolo che serve per utilizzare energia (mi muovo, lavoro, ecc.), la notte, invece, sale il livello di somatotropo, il GH, che fa crescere i bambini e negli adulti rigenera la massa magra, cioè la parte del corpo che ci mantiene in buona salute. Quindi, di giorno spendo energia e di notte la recupero. Inoltre, di notte le cellule si rigenerano e l’apparato immunitario funziona maggiormente.
Ci sono delle semplici strategie nello stile di vita che, se adottate, ci aiutano a mantenere un buon ritmo giorno-notte e quindi una sana funzionalità, per esempio l'alimentazione, la gestione dell'illuminazione, la temperatura delle stanze...e tanti altri. Poichè un sano ritmo circadiano ci aiuta a funzionare meglio e ad avere meno disturbi, io continuerò con i consigli per migliorarlo. A voi decidere se seguirli! Motivati un pò di più?  A presto! 

 

Ritmo circadiano

Mi chiedete ulteriori esempi. Riprendiamo il discorso del cortisolo che deve essere alto al mattino per spendere energia, poi scende a livelli bassi la sera perchè la notte devo invece ricreare la riserva energetica. Come dà energia il cortisolo? Degrada lo zucchero in riserva, cioè il glicogeno che abbiamo in deposito nel fegato e nei muscoli. Noi aiutiamo questo alzandoci entro le 8, facendo movimento (poi vi dirò come), mangiando carboidrati integrali e frutta nella abbondante colazione. Poi il cortisolo deve scendere progressivamente nel corso della giornata fino ai livelli minimi notturni perchè di notte noi ricreiamo la riserva di energia, cioè il glicogeno.
Se il cortisolo invece resta alto anche di sera (ritmo circadiano alterato) succedono dei guai. Il nostro corpo è programmato per essere diverso la sera perchè  siamo animali diurni. Come ho detto prima, di giorno il cortisolo utilizza solo il glicogeno contenuto in fegato e muscolo. Sapete cosa, invece, utilizza la sera? Degrada le proteine di tutti i muscoli e così perdiamo massa magra, quella che ci fa stare in salute! Perchè? Proprio perchè la sera il nostro corpo cambia. Cambia la sensibilità dei recettori cellulari per il cortisolo: al mattino rispondono solo quelli “giusti”, alla sera  rispondono tutti!!! Quindi, la sera devo tenere il cortisolo basso. Come? Semplice: farò l'opposto della mattina! Eviterò di mangiare carboidrati (zucchero, dolci, pasta, pane, frutta, bevande alcoliche, verdure zuccherine come carote, zucca, peperoni, pomodori ecc.) e metterò in atto tutti quelle strategie che favoriscono il rilassamento fisico e mentale.  Chiaro? Buona giornata


⇒ In questo articolo si parla di: