Respirazione, mani e piedi freddi, ansia, ipertensione e aumento di grasso!

Tornando alla ossigenazione dei tessuti, avete capito le conseguenze dell’overbreathing? Faccio alcuni esempi.
Se respiro male e ho overbreathing, espiro troppa anidride carbonica e quindi l’ossigeno resta legato ai globuli rossi e non va nei tessuti, i tessuti soffrono, si genera vasocostrizione dei capillari (si stringono) e la conseguenza immediata sono mani e piedi freddi mentre quella a lungo termine può essere l’aumento della pressione arteriosa (infatti, per curarla, si usano spesso farmaci antipertensivi che agiscono come vasodilatatori).
La scarsa ossigenazione dei tessuti può anche generare la sensazione di ansia: il cervello🧠 consuma ossigeno come carburante e se si ossigena poco lancia segnali di allarme😱 per avvisarci che qualcosa non va.
Abbiamo detto che l'overbreathing genera vasocostrizione dei capillari (si stringono) che causa mani e piedi freddi, ansia e, alla lunga, anche aumento della pressione arteriosa😞. Consideriamo che con la vasocostrizione non solo nei tessuti passa meno ossigeno, ma anche meno glucosio: i tessuti saranno meno ossigenati e nutriti. Il glucosio rimane nel sangue ma non puo’ rimanere lì, altrimenti ho un’iperglicemia: sapete che succede? Lo trasformo in grasso di deposito. Arriviamo a questo paradosso: respiro male, sono ansioso, sono in sovrappeso, ho sempre fame perchè ai miei tessuti non arriva nutrimento e quindi aumento l’ansia e respiro ancora peggio. Pensare che basterebbe respirare bene! Allora respirare fa dimagrire e aggiusta l’umore, aiuta a mantenere la pressione nei giusti valori...uhmmmm, meditate…😏
Sono ottimi motivi per applicarsi e fare l'esercizio! 😜
⇒ In questo articolo si parla di: