Il nervo vago fa parte del sistema parasimpatico, che a sua volta fa parte del sistema nervoso autonomo, quello che va da solo, quello che noi non possiamo comandare volontariamente. È un nervo responsabile di tante azioni: modula la digestione, l'attività cardiaca, quindi pressione e anche ritmo cardiaco, e la respirazione. Modula anche la risposta immunitaria in senso positivo. E’ importante per la nostra salute mantenere un buon tono vagale e mantenerlo sempre, anche quando invecchiamo o meglio, diventiamo “adulti longevi”.
Perchè si chiama nervo vago? Vago, da vagabondo perché è il nervo...
Metodi di cottura
Per le persone molto infiammate🔥, è meglio evitare cotture che sviluppano sostanze che si chiamano AGEs. Gli AGEs si creano nelle cotture ad alta temperatura e provocano invecchiamento cellulare, alterazioni metaboliche e maggiore suscettibilità a malattie, soprattutto degenerative. Le cotture che più li sviluppano sono: frittura, rosolatura, cotture in cui si usano forno, grill, griglia. Le migliori sono: a vapore, in padella con liquidi senza rosolare (stufati), in pentola a pressione, cotture sotto vuoto a bassa temperatura con rooner. ATTENZIONE❗ Queste indicazioni valgono per l'alimentazione...
Noopedia: pensare positivo come terapia
Vi è mai capitato, per strada, di camminare e sentirvi osservati😳, poi vi girate e magari vi sta seguendo un amico che non pensavate di incontrare? L’amico vi dirà: ti seguivo da un po'… Ma come mai lo avete “sentito”? Bene, sappiate che noi emettiamo e percepiamo onde elettromagnetiche. Magia? No, fisiologia! Pensate a elettrocardiogramma o a elettroencefalogramma: registrano l’attività elettrica del cuore e del cervello, rispettivamente. Noi generiamo onde elettriche (campi elettrici alternati) e quindi anche campi magnetici: funzionano abbinati, un campo perpendicolare all’altro, e uno genera...
Come curare l'ansia respirando?
Respiriamo bene per avere umore positivo! Lo sapete che il nostro umore è spesso correlato al modo in cui respiriamo? Pensateci🤔! Se siamo ansiosi, abbiamo un respiro più accelerato e superficiale perchè usiamo i muscoli accessori per la respirazione e non quelli principali. La respirazione da addominale diventa toracica alta, cioè non muoviamo più la pancia (guardate come fanno i bambini piccoli mentre dormono) e invece vanno su e giù torace e spalle.
Vale anche il contrario: se respiriamo per tanto tempo in quest’ultimo modo che vi ho descritto (modalità toracica alta), generiamo uno stato...
Prepariamoci per un ottimo sonno
Stasera, dopo cena, evitate rumori forti, illuminazione eccessiva, le lucine dei led rossi, i dispositivi retroilluminati come il computer o il telefonino. Tutte le luci con questa frequenza d'onda eccitano il sistema nervoso simpatico (quello che ci tiene svegli di giorno) e ci impediscono di rilassarci e attivare il parasimpatico, quello del sonno, della rigenerazione cellulare e del recupero di energia. Insomma, è come se non ci ricarissimo e poi domani come si fa ad iniziare vispi la giornata?
Guardate un bel film, leggete un libro, fatevi una bella chiacchierata con amici ma...al...
La giornata dell'abbraccio
Il 21 gennaio si celebra la giornata dell'abbraccio: bello, soprattutto dopo il distanziamento fisico a causa del malefico virus!
Ora vi comunico un motivo in più per abbracciarsi. Si invecchia meglio se i telomeri dei cromosomi sono più lunghi (le parti finali dei filamenti di DNA che servono a non farli "sfilacciare") perchè se sono più lunghi durano di più, considerando che col tempo inevitabilmente si accorciano e così il DNA funziona peggio.
Bene, la bella notizia è che chi ha sostegno sociale e familiare, affetti e amicizie, e quindi più manifestazioni anche fisiche di amore e cura,...
Respirazione, mani e piedi freddi, ansia, ipertensione e aumento di grasso!
Tornando alla ossigenazione dei tessuti, avete capito le conseguenze dell’overbreathing? Faccio alcuni esempi.
Se respiro male e ho overbreathing, espiro troppa anidride carbonica e quindi l’ossigeno resta legato ai globuli rossi e non va nei tessuti, i tessuti soffrono, si genera vasocostrizione dei capillari (si stringono) e la conseguenza immediata sono mani e piedi freddi mentre quella a lungo termine può essere l’aumento della pressione arteriosa (infatti, per curarla, si usano spesso farmaci antipertensivi che agiscono come vasodilatatori).
La scarsa ossigenazione dei tessuti può anche...
Ma siete sicuri di respirare bene?
Buonasera a tutti! Il modo sbagliato di respirare si chiama "overbreathing". Come al solito in letteratura scientifica, è un termine inglese: lo potremmo tradurre come "respirazione alta". Comunque il fatto fondamentale è che espiriamo più anidride carbonica del necessario. Meglio, direte voi, ma non è così. Ora ve lo spiego.
Abbiamo detto che la respirazione sbagliata, "overbreathing", genera ansia ed ora vi dico che può anche scatenare un attacco di panico. Cosa si fa in questi casi? Vi è capitato di guardare i telefilm americani? Sì? Vi ricordate che al malcapitato con attacco di panico...
✋ATTENZIONE🤚
I consigli che ho dato vanno bene come linea generale strategica per migliorare il ritmo circadiano e diminuire lo stato infiammatorio cronico aspecifico che c'è quando si hanno disturbi cronici (stanchezza, insonnia, risvegli frequenti, dolori diffusi, variazioni di umore, disturbi digestivi, difficoltà di memoria e concentrazione, malinconia, ansia, ecc.) e malattie o si vive in un periodo molto pesante😭, come ora.
Per qualcuno (e siamo tanti) seguire tutti i giorni uno schema alimentare, l’allenamento, la respirazione e gli orari può divenire uno stress! Quindi, i consigli dati valgono per...
Esercizio fisico HIIT
L'esercizio HIIT (High Intensity Interval Training) è un input mattutino che non solo ci sveglia ma anche mette in moto la tiroide e consuma, se c’è, il grasso cattivo, quello che sta dove non deve, ossia sull’addome, negli organi, nei muscoli e quindi anche nel cuore …signori, lì fa proprio grossi danni!
L’esercizio HIIT non va inteso solo come esercizio fisico: è uno stimolo che migliora il ritmo circadiano perché è fatto in un momento preciso della giornata (entro le 9 del mattino) e secondo modalità stabilite.
Come si fa?
L’esercizio va fatto a stomaco vuoto. Il momento ideale per eseguire...
Dottoressa Carla Lendaro, Nutrizione clinica, Psiconeuroimmunologia, Valutazione e terapia dello stress