Skip to main content

Prepariamoci per un ottimo sonno

scritto il 16 Aprile 2023
Prepariamoci per un ottimo sonno
Stasera, dopo cena, evitate rumori forti, illuminazione eccessiva, le lucine dei led rossi, i dispositivi retroilluminati  come il computer o il telefonino. Tutte le luci con questa frequenza d'onda eccitano il sistema nervoso simpatico (quello che ci tiene svegli di giorno) e ci impediscono di rilassarci e attivare il parasimpatico, quello del sonno, della rigenerazione cellulare e del recupero di energia. Insomma,  è come se non ci ricarissimo e poi domani come si fa ad iniziare vispi la giornata?
Guardate un bel film, leggete un libro, fatevi una bella chiacchierata con amici ma...al telefono fisso!
Poi, andremo a dormire in una stanza accogliente, senza luci forti e soprattutto led accesi di radiosveglie, col telefonino messo in carica altrove e senza televisore (dura, eh? ma il sonno ristoratore è a letto, senza rumori e al buio, non davanti alla TV…). Sarebbe importante anche che la camera da letto fosse fresca, magari aggiungete qualche coperta. Nella zona posteriore del collo e ai lati e davanti, verso le clavicole, noi abbiamo pochii etti di un grasso speciale. Si chiama grasso bruno (BAT) e serve alla termoregolazione. Per riscaldarci è efficientissimo e consuma pure un sacco di calorie, intervenendo nel metabolismo. Più stiamo in ambienti troppo riscaldati più lui si inattiva; per questo motivo, per esempio, non va bene coprire troppo i bambini piccoli, altrimenti a vita saranno dei freddolosi con alterazioni metaboliche e magari pure cicciotti. Sempre per questo motivo, anche un po' di freddo mattutino fa bene ed è meglio vivere in luoghi dove c'è alternanza delle stagioni. Ovviamente, questo non vuol dire andare a dormire in stanze gelate; mi raccomando, sempre buon senso!

⇒ In questo articolo si parla di: