I ritmi del nostro organismo
scritto il 04 Maggio 2021
Tutto il nostro funzionamento, fisico e psichico, si basa su ritmi. Quello principale, cui tutti gli altri sottendono, è il ritmo circadiano, cioè il ritmo giorno-notte. Ci sono delle semplici strategie nello stile di vita che, se adottate, ci aiutano a mantenere un buon ritmo giorno-notte e quindi una sana funzionalità.
Che vuol dire? Facciamo degli esempi.
- Alcuni ormoni sono prodotti e agiscono di giorno, altri di notte, mentre dormiamo: per esempio, la mattina c’è un aumento del cortisolo che serve per utilizzare energia (mi muovo, lavoro, ecc.), la notte, invece, sale il livello di somatotropo, il GH, che fa crescere i bambini e negli adulti rigenera la massa magra, cioè la parte del corpo che ci mantiene in buona salute. Quindi, di giorno spendo energia e di notte la recupero. Inoltre, di notte le cellule si rigenerano e l’apparato immunitario funziona maggiormente.
- Andare a letto presto, dormire almeno 7 ore, svegliarsi presto e fare un abbondante colazione, preferendo alimenti ricchi in fibre e minerali (carboidrati integrali e frutta).
- Fare 4 o 5 pasti al giorno, variando i cibi, mangiandone in quantità moderata ed evitando alimenti processati industrialmente + bere acqua (possibilmente lontano dai pasti e a piccoli sorsi), ogni giorno in quantità che corrisponda almeno al 3% del proprio peso. Mangiare carboidrati a colazione e poi, durante la giornata, ridurne la quantità sino a non mangiarne per niente a cena.
A pranzo e a cena abbinare sempre almeno una porzione di verdure ed evitare la frutta, da mangiare a colazione e nelle merende + fare esercizi respiratori 1 o più volte al giorno, per 5 minuti, a distanza di almeno 2 ore dai pasti.
Cenare con vegetali e proteine , possibilmente entro le 21 + evitare dopo cena tutti quegli stress che non ci fanno rilassare + fare un bagno caldo, utile per dare un segnale ulteriore di relax e di preparazione al sonno.
⇒ In questo articolo si parla di: