Esercizio di Biofeedback respiratorio con PPG
L’esercizio di biofeedback respiratorio con PPG è una potente terapia per ottimizzare l’ossigenazione dei tessuti. Il tipo di esercizio da eseguire e la modalità di esecuzione sono decisi dal medico in base alla valutazione clinica e può essere eseguito anche per via telematica: i risultati dell’esercizio eseguito sono inviati in tempo reale al medico che così può seguire l’assistito ed eventualmente variare l’esercizio, sempre per via telematica.
Quindi, non si tratta di una applicazione come tante che si trovano sul web, ma di telemedicina, cioè un rapporto continuo e articolato con il proprio medico.
I benefici dell’esercizio vanno dalla migliore ossigenazione dei tessuti alla regolazione metabolica e cardiorespiratoria: trova perciò applicazione in malattie cardiovascolari, in problematiche immunitarie, in ansia e attacchi di panico, nell’invecchiamento, durante le diete alimentari, in vari disturbi (p.e. insonnia, gastrite, colon irritabile, asma, tachicardia ed extrasistoli, perdita di memoria) sia fisici che psicologici da soli o come sintomi accompagnatori di malattie, anche gravi.
Articoli correlati
- Cosa e come è la terapia di nutrizione clinica?
- Lezione presso Università "Sapienza" di Roma
- Obesità osteosarcopenica
- Diabete: gestione integrata del paziente
- Il ritmo circadiano
- Lezione presso Università "Sapienza" di Roma
- Conferenza sulla dieta mediterranea
- La differenza tra dieta e regime alimentare
- Articolo sulla rivista Mathesis: grazie a due care persone per il prezioso aiuto
- I ritmi del nostro organismo